Filosofia Gaia B
filosofia come risveglio
Cerca nel blog
domenica 2 giugno 2024
Testi -Platone
martedì 7 maggio 2024
La cosmologia e il fondamento delle leggi -Platone
riflessione: Platone nel Timeo e nelle Leggi si interroga sul bisogno di unità e ordine nel mondo fisico e umano. Platone raggiungerà perfino una dimensione cosmica.
cosmo: è per Platone il mondo ordinato naturale fatto a immagine e somiglianza del mondo delle idee. Il mondo fisico e mutevole è dipendente dal mondo ideale
Timeo: dialogo platonico in cui si narra la storia dell'origine dell'universo. Platone fa una descrizione "altamente probabile" sull'origine del mondo naturale attraverso un mito. All'inizio il mondo era soltanto una materia priva di vita caratterizzata da un continuo movimento e dal caos. Il disordine era in contrasto con il mondo delle idee.
demiurgo: divino artefice, divina buona intelligente priva di invidia che ordina il mondo caotico ispirandosi al Ben. La materia premordiale viene quindi modellata e trasformata in un organismo vivente dotato di anima cioè il cosmo.
anima del mondo: avvolge l'universo come in un grande abbraccio ed è la dominatrice invisibile dei corpi e delle cose. Lei è la più perfetta delle realtà generate.
contrapposizione: tra necessità (natura, caso è ciò che non è dato e non deriva dalla libera scelta) e intelligenza (ragione, scienza ed è ciò che proviene dallo spirito). La loro mescolanza ha generato l'universo perché la necessità era la materia mentre l'intelligenza era quella che ha forgiato la materia per portarla all'ordine.
caos: rimane comunque anche se in forma limitata e persiste come un fondo indistruttibile che si manifesta nel male
tempo: immagine mobile dell'eternità voluta dal demiurgo per imitare il mondo ideale. Il tempo è stato creato dal demiurgo per dare ordine al corso degli eventi naturali. Il tempo imita l'eternità ed è il perenne "è"del presente.
astri: sono stati creati per il bene degli uomini che oltre a rischiarare con la luce il mondo identificano alternarsi del giorno e della notte misurando il tempo. Sono divini perché il Bene risiede lì.
affinità: Per Platone c'è affinità tra gli astri e e l'anima degli uomini perché Dio abbinò ciascuna anima a ciascun astro. Dall'unione dell'anima con il corpo scaturiranno passioni che se verranno dominate l'anima vivrà nella giustizia altrimenti vivrà nell'ingiustizia. Le anime rette faranno ritorno alla loro sede naturale mentre quelle non rette saranno costrette a reincarnarsi fino alla purificazione.
ordine divino: governa l'universo ed è il riflesso dell'armonia celeste inscritta nel movimento regolare degli astri a cui gli uomini possono rivolgersi per decifrare il proprio destino.
Leggi: opera più lunga di Platone che tratta della preoccupazione di evitare il conflitto tra classi sociali che potrebbe decretare la fine dello Stato.
visione realistica: Platone considera considera il trionfo della giustizia come un compito morale. Platone perde l'idea del governo ideale concentrandosi sulla forza delle Leggi (hanno la duplice funzione sia costrittiva che educativa sono utili in una società corrotta e servono a soccorrere la natura umana)
educazione civile: consiste nell'accettazione da parte dell'uomo di conservare il propio posto nella società e sappia obbedire alle sue regole.
mito: gli uomini sono burattini nelle mani di Dio e sono trattenuti dai fili argento delle passioni e il filo d'oro della ragione (legge comune dello stato). Gli uomini possono seguire i fili solo con una corretta educazione.
filo d'oro: è la sophia cioè la saggezza della vita che domina sui sentimenti, la ragione umana è il riflesso della ragione divina.
religione platonica: solido fondamento dello Stato ed è la quieta geometria delle stelle (astronomia con e sapienza)
città fortezza: è la nuova città disegnata delle Leggi che consiste in un piccolo insediamento difeso dalle abitazioni disposte a cerchio. Nella città vengono riconosciuti il matrimonio e la famiglia. La città è libera da corruzione e decadenza infatti vi è un numero limitato di cittadini, la condanna di ogni comportamento asociale e vi è anche l'organo dei "Custodi della legge" che vigila sul rispetto della legislazione.
domenica 5 maggio 2024
visione politica e il problema educativo -Platone
legame: C’è un legame tra etica e politica poichè il modello di giustizia è lo stesso che regola la vita dello Stato (specchio dell’uomo e della sua anima) ciò è testimoniato nell Repubblica
politeia: intesa come insieme di persone che formano uno stato o l’organizzazione politica su cui si basa uno Stato. La politeia è la città ben governata
obiettivo: proporre un modello di Stato dove ogni componente sia in armonia con le altre e cio garantisca virtù e felicità ai cittadini
classi: Platone propone la suddivisione in classi della società che hanno diverse funzioni. A ciascuna classe va un compito particolare
1.classe dei governanti (saggezza)
2.classe guerrieri (coraggio)
3. classe lavoratori (temperanza)
giustizia: è la capacità di adempire bene il proprio compito da cittadino. La giustizia è svolgere il proprio lavoro con onestà senza tentare di superare i limiti. Si realizza la giustizia quando le classi sociali adempiono al proprio dovere assegnato per natura.
ideale: Platone non aveva ideali democratici ma riteneva che il governo dovesse essere affidato a coloro che fossero dotati per natura di governare (aristocrazia dello spirito e della ragione). Secondo lui il governo deve essere affidato ai filosofi che sono dediti allo studio e alla conoscenza razionale.
regimi: I governi sono da considerare delle forme più o meno distanti dall’ideale dell’aristocrazia. Ci sono quattro regimi fondamentali il primo è quello che si avvicina di piu all’aristocrazia
timocrazia (governo di coloro che governano per onore)
oligarchia (regime fondato sul censo)
democrazia (governo del popolo in cui la massa di poveri prevale sui ricchi e prevale la libertà sfrenata)
tirannide (peggior forma di governo, potere preso con la forza, il tiranno è colui che si abbandona alle passioni piu disordinate, commette ingiustizie ed è infelice)
educazione: il filosofo deve ricercare il bene e la verità attraverso la ricerca razionale. L’animo del filosofo deve tendere alla giustizia. L'uomo di stato deve quindi possedere la scienza vera. L'interesse privato è il peggior male dello Stato secondo Platone.
tappe: -il processo formativo deve essere affidata allo Stato fino all'età di diciotto anni e si basa sulla ginnastica, sulla musica e sulla matematica.
-All'età di diciotto anni il giovane veniva avviato al servizio militare per poi accostarsi allo studio delle scienze
-A trent'anni i giovani migliori potevano studiare la filosofia e la dialettica
-A 35 anni si accedeva alla vita politica affiancando i magistrati
-Dopo i 50 anni potevano accedere al governo vero e proprio della città
matematica: aveva lo scopo di risvegliare lo spirito e stimolare le capacità di astrazione, di memoria e di penetrazione logica. Platone riservava alla matematica un ruolo decisivo nella formazione dei filosofi.
mito della caverna: appaiono tutte le componenti unificate del pensiero di Platone. Nel mito ci sono dei prigionieri incatenati (uomini) che sono costretti a guardare la parete della caverna dietro di loro c'è un muricciolo che nasconde il fuoco. Tra il fuoco e il muricciolo ci sono delle persone che proiettano alla parete degli oggetti che i prigionieri incatenati sono costretti a vedere.
soluzione: se un prigioniero riuscisse a liberarsi dalle catene e vedere il sole rimarrebbe abbagliato dalla luce e proverebbe dolore agli occhi. In un primo momento considerebbe le ombre proiettate come la realtà ma dopo si accorgerebbe che le immagini vere sono quelle tenute dalle due persone. Quindi il librato potrebbe veramente guardare la realtà delle cose riflesse nell'acqua. Poi potrebbe vedere la luna e gli astri e successivamente vedere il sole senza accecarsi. Il liberato pero avrebbe difficoltà a rientrare nell'oscura caverna ma la sua coscienza lo spingerebbe a voler salvare i propri compagni dall'ignoranza e quindi sarebbe deriso.
significato: il mito è allegoria della formazione del filosofo in una società corrotta. La caverna è il mondo sensibile, i prigionieri sono gli uomini incatenati all'ignoranza, il liberato è il filosofo, gli oggetti riflessi nell'acqua sono le apparenze, gli astri e le stelle sono lo studio della matematica e il sole è signore del mondo visibile e il raggiungimento del Bene e del Bello. Il filosofo fa ritorno per annunciare la verità.
filosofia: Nel mito la filosofia non si estranea alla vita civile ma deve prendersi cura dell'uomo e lottare per il trionfo della giustizia.
arti: Secondo Platone sono necessarie le arti della poesia e dell'epica nel giovane perché possono affinare lo spirito e stimolare le virtù
disaccordo: Platone però giudica negativamente le arti perché incantano l'animo con il loro fascinano e lo ingannano. Le arti tendono a lusingare con immagini frivole le coscienze dei giovani. Perfino Omero è considerato un creatore di fantasmi e un'illusionista.
mimèsi: l'arte è imitazione di imitazione perché copia il mondo sensibile che a sua volta è copia del mondo ideale. L'arte è copia sbiadita e deformante della realtà.
distanza: C'è distanza fra arte e verità poiché essa è una dimensione di sogno e di conoscenze ingannevoli che confondono gli umani. Gli artisti rappresentano solo l'ombra delle cose
diseducativa: L'arte è diseducativa perché propone modelli non eticamente positivi, allontana dal vero del mondo ideale ed è una sorta di divina pazzia che conquistando l'anima dell'individuo la confonde offuscando la ragione (attenua la capacità di giudizio)
poeti: sono invasi da Dio e mediatori tra dei e uomini. Loro hanno il compito di manifestare agli uomini il pensiero divino interpretandolo e manifestandolo ai cittadini.
ragione: è superiore delle forme di interpretazione della realtà e anche alla poesia. Il percorso formativo, per Platone, deve essere incentrato sul metodo dialettico e dimostrativo della filosofia.
domenica 28 aprile 2024
La dottrina etica -Platone
morale: Platone propone una morale improntata sui valori interiori della conoscenza (amore, anima e virtù)
prospettiva: c’è un nuova visione etica basata sulla rinascita spirituale dell’uomo che è indispensabile per il rinnovamento della politica
vita: è vera soltanto se improntata al bene e alla virtù l’obiettivo autentico dell’essere umano è infatti quello di curare l’anima
l’anima: é il principio spirituale, affine alle idee, immortale e immutabile. L’anima è prigioniera del corpo e ha come obiettivo principale la purificazione attraverso la conoscenza (liberazione dalla materia)
“la cura dell’anima è la ricerca filosofica”
immortalità: Per platone è una certezza l’immoralità dell’anima che non può accogliere la morte (reminescenza, natura delle idee eterne, connessa alla vita)
psyché: l’anima è la causa del vivere di un corpo e appena si allontana questo muore. l’anima è paragonata a un soffio vitale
fondamento: l’anima ha bisogno di essere salvata siccome è eterna e ha un destino ultraterreno. C’è un destino per le anime cattive macchiate di colpe andranno vagando in solitudine fino a che non veranno portate al Tartaro. Le anime invece che hanno vissuto nella purezza saranno accolte nell’Etere.
responsabilità: Ciascun uomo è responsabile della propria sorte e deve regolare la propria condotta morale. La filosofia è quindi l'unica che può salvare l’uomo.
parte irascibile: parte dell’anima in cui risiedono le virtù del coraggio e dell’eroismo ed è docile ai dettami della ragione (guerrieri)
parte concupiscibile: parte dell’anima dove risiedono gli istinti e insopprimibili desideri di piacere materiali (uomini volgari e comuni)
parte razionale: parte dell’anima a cui è affidata la conoscenza (uomini saggi)
equilibrio: la conquista dell’equilibrio fra le tre parti è molto faticosa e rispecchia il dramma umano che deve combattere per tenere a freno le passioni
mito carro alato: nel Fedro l’auriga (ragione) ed è aiutata dal cavallo buono (anima irascibile)
combatte una terribile lotta per domare il cavallo cattivo (istinti e desideri) e condurre il carro (uomo) sulla giusta strada verso la meta nell’iperuranio. Tutte le componenti sono necessarie per l’equilibrio dell’anima.
unità: l’uomo aspira all’unità che deve conciliare gli aspetti di aspirazione verso il mondo delle idee e la tendenza a cadere nel mondo sensibile
amore: forza che permette all’anima di elevarsi dal mondo sensibile alla Bellezza ideale, è una divina follia ed è la forza mediatrice che unisce il sensibile al soprasensibile.
bellezza: la bellezza sensibile è il primo gradino dell’itinerario dell’amore perchè riaccende il ricordo della belezza ideale contemplata nell’iperuranio
effetti: l’uomo colpito dall’amore sente i brividi, poi guardando la bellezza la venera, l’amore fa germogliare le ali dell’anima che erano state perdute cadendo sulla terra. L’anima si agita e avverte il prurito dell’amore. L’uomo dimentica tutto il resto.
Eros: per sua natura sempre insoddisfatto spinge l’anima umana ad andare oltre il mondo fisico dirigendola verso il mondo soprasensibile dove potrà buttarsi nel grande mare della Bellezza assoluta
Aristofane: secondo lui gli uomini non percepiscono la forza dell’Eros considerato il dio piu amico degli uomini.
Secondo Aristofane in principio vi erano tre generi umani cioè i maschi, le femmine e gli androgini (unione di maschio e femmina) quest’ultimi erano molto superbi e arrivarono a ribellarsi agli dei i quali, temendo un attacco, li divisero a metà. Da qui ha origine l’amore perchè ogni metà cercherà per tutta la vita l’altra metà
Diotima: secondo lei l’amore è un demone cioè un essere intermedio tra mortali e dei. L’amore è figlio di Poro e Penia e ha una natura duplice e contradditoria.
“Eros è la personificazione della filosofia perché non si arresta ai confini della propria terra”
filosofia: è per Platone conoscenza e amore tra i quali c’è convergenza e quindi l’amore è apertura di un’anima all’altra che esprime nostalgia e tensione verso l’assoluto
Bene: è ideale di perfezione individuale e sociale. La virtù coincide con la conoscenza del Bene che è il modello della ragione
virtù della saggezza (consente di ragionare e dominare gli istinti)
virtù del coraggio (permette di lottare per la giustizia)
virtù della temperanza (consente di contenere e moderare i piaceri)
virtù della giustizia (fa si che ogni parte dell’anima svolga la propria funzione)
domenica 14 aprile 2024
La concezione della conoscenza -Platone
ricerca: Platone ricerca come l’uomo possa accedere al mondo delle idee e dunque si chiede come sia possibile pervenire alla conoscenza delle idee eterne ed immutabili. Inoltre si chiede come si possa realizzare la conoscenza.
mito: Prima che gli uomini nascessero la loro anima esisteva nel mondo ideale e contemplava le idee poi fu costretta a incarnarsi nel corpo e, stordita dalla violenza, è caduta nell’oblio dimenticando quanto aveva appreso.
anima: ha la stessa natura delle idee e quindi l’anima può conoscerle. L’anima quindi ricorderà le idee con cui è entrata in contatto nell’iperuranio
reminiscenza: dottrina secondo cui l’anima prima della vita terrena ha vissuto nel mondo delle idee. La conoscenza corrisponde alla reminescenza quindi “conoscere è ricordare”
esperienza sensibile: è uno stimolo per far riaffiorare il ricordo di una conoscenza precedente (la visione di un bel volto è una scintilla per riaccendere il ricordo dell’idea di Bellezza contemplata nell’iperuranio)
processo conoscitivo: ha delle tappe secondo Platone. I gradi della conoscenza sono in un rapporto di corrispondenza con quelli dell’essere
corrispondenza: tra dualismo ontologico (due piani dell’essere sensibile e intelleggibile) e dualismo gnoseologico (scienza e opionione)
scienza: conoscenza stabile e universale l’oggetto di conoscenza è il mondo delle idee perfette ed eterne. il ragionamento scientifico riguarda solo gli oggetti ideali
opinione: conoscenza imperfetta e mutevole delle cose sensibili. L’opinione è l’intermediario tra la scienza e l’ignoranza
Parmenide: Platone riprende alcuni concetti delle teorie di Parmenide come l’idea dell’essere come eterno e imperituro ma ritiene che il mondo sensibile non debba essere rifiutato.
(conoscere) (essere)
scienza - mondo delle idee
opinione - mondo sensibile
ignoranza - nulla
“ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile”
conoscenza: è divisa in quattro gradi del sapere a cui corrispondono quattro gradi della realtà.
immaginazione: primo livello della conoscenza sensibile che ha per oggetto le ombre e le immagini delle cose sensibili
credenza: secondo livello della conoscenza sensibile che ha per oggetto le cose sensibili e gli esseri viventi
ragione scientifica: primo livello della conoscenza razionale che ha per oggetto gli enti matematici come i numeri
intelligenza filosofica: secondo livello della conoscenza razionale che ha per oggetto le idee immortali come Il Bene, Il Bello, IL Vero
metodo: per accedere alla verità bisogna essere sapienti e c’è bisogno del superamento delle sensazioni e di ogni elemento legato al sensibile per arrivare a cogliere le pure idee. Il procedimento migliore è la dialettica
dialettica: è per Platone la regina delle scienze e la tecnica della filosofia. La dialettica ha il compito di ricostruire la trama delle connessioni fra le idee e permette di contemplare il mondo ideale. Attraverso la dialettica si individuano i caratteri essenziali di una realtà. La dialettica si identifica alla filosofia.
ricerca: La dialettica è un arte dialogica che permette di stabilire l'essenza delle cose indagando sull’oggetto presentato
definizione: per arrivare alla definizione del concetto di una realtà occorre selezionare e caratteristiche fondamentali dando degli attributi. Ciò permette di capire quali idee possono essere connesse e quali no
sintesi: consiste nella determinazione di una certa idea come elemento di unificazione e di molteplici cose
analisi: consiste nella divisione dell’idea nelle varie articolazioni interne. Il metodo dialettico ha bisogno di un procedimento dicotomico per cui si perviene all’elemento che sarà utile per la definizione cercata
“la dialettica è il metodo con cui il filosofo può giungere a individuare il posto che ciascuna idea occupa nel mondo intelligibile. Il metodo consente di giungere alla verità
domenica 17 marzo 2024
la teoria delle idee -Platone
ricerca: Platone ricerca quali siano i principi stabili e immutabili a fondamento del mondo sensibile.Platone indaga su cosa sia il bene, quali siano i valori assoluti per raggiungerlo e in che modo si possa conoscerli.
limiti: l’esperienza sensibile ha dei limiti per i quali non si può raggiungere una conoscenza sicura poichè ciò che è valido per uno non è valido per un altro.
bene: esprime qualcosa di permanente e ha una sua “realtà” al di fuori degli ambiti in cui è stato utilizzato. Esiste un'idea assoluta di Bontà.
“il bene costituisce l’armonia e la ragion d'essere tutto”
idee: sono i criteri di conoscenza e causa del fondamento della realtà
metafora: Platone utilizza una metafora marinaresca in cui lui compie la prima navigazione spinto dalle ricerche dei filosofi naturalisti mentre la seconda navigazione la compie da solo con le sue forze. Il secondo viaggio lo porta alla scoperta del mondo delle idee.
domanda: se la causa di ciò che è sensibile, mutevole non possa essere qualcosa che trascende dal sensibile stesso e che abbia le caratteristiche dell’immutabilità
“ciò che fa sì che ogni cosa sia come deve essere e come è bene che sia è una causa immutabile che va oltre il piano contingente del sensibile”
due piani: C’è la prima dimostrazione razionale secondo la quale esistono due piani dell’essere, uno fenomenico (mondo delle cose) e l’altro meta-fenomenico (mondo delle idee)
idee: realtà dotate di esistenza a sè stante immutabile e perfetta causa del modo di essere delle cose imperfette della realtà sensibile. L’idea non è conosciuta attraverso i sensi ma è conosciuta grazie all’intelletto. Le idee sono quindi entità di natura differente rispetto al sensibile
iperuranio: mondo delle idee, regione posta al di sopra del cielo in cui sono collocate le idee perfette. Qui le idee hanno una natura assoluta. Le idee sono per Platone vero essere
frattura: Platone prova a superare la frattura tra mondo visibile (sensibile) e mondo invisibile (idee) proponendo tre modalità di relazione tra idee e cose
relazione di mimèsi (imitazione): le cose imitano le idee
relazione di metessi (partecipazione): le cose sensibili partecipano alla perfezione delle corrispettive idee nel mondo ideale
relazione di parusìa (presenza): il mondo sensibile è una rivelazione o espressione visibile del mondo ideale
priorità: il mondo delle idee ha la priorità perchè le idee rappresentano le cause, il metro di paragone delle cose e quindi il parametro di riferimento per giudicare la realtà sensibile
verità: Secondo Platone le idee sono la verità eliminando, quindi, ogni forma di relativismo sofisitico. C’è quindi un punto di vista assoluto e universale secondo cui solo gli uomini che riescono a dialogare e a confrontarsi alla fine migliorano la vita sociale e politica.
idee di valori morali: Bene, Bellezza, Giustizia
idee di enti geometrico-matematici: Numero, Cerchio, Linea
idee di oggetti naturali o artificiali
tesi: Platone afferma che ogni realtà sensibile deve corrispondere a una forma ideale esiste quindi un’ idea di tutto ciò che è
gerarchia: Nel mondo delle idee vi è una gerarchia di valori. Al vertice c’è il valore del Bene (valore supremo causa e principio di ogni altra realtà paragonato al Sole) tutte le altre idee stanno al di sotto.
parricidio: Platone afferma che bisogna avere il coraggio di uccidere il padre Parmenide e iniziare a guardare l’essere come qualcosa di statico
essere: è molteplicità e relazione. Il mondo delle idee infatti è molteplice. Ogni idea è una ma accanto se ne affiancano altre. Il tutto è unificato in un unico sistema.
1.“ogni idea è, da un lato, identica a sè stessa ma, dall’altro, diversa da ogni altra idea”
2.”ogni idea è in uno stato di quiete se considerata in sè stessa, ma di “movimento” se vista in relazione delle altre idee
generi sommi: idee che si applicano a ogni ente e si configurano come caratteristiche formali e universali degli esseri (l’essere, l’identico, il diverso, la quiete, il movimento)
nulla: anche il non essere partecipa all’essere. L’essere è quindi possibilità e relazione
Testi -Platone
Timeo, Leggi L'idea del Bene (Repubblica): Platone paragona l'dea del Bene al sole, quest'ultimo con la sua luce è fonte dell...

-
legame : C’è un legame tra etica e politica poichè il modello di giustizia è lo stesso che regola la vita dello Stato (specchio dell’uomo e ...
-
ricerca: Platone ricerca come l’uomo possa accedere al mondo delle idee e dunque si chiede come sia possibile pervenire alla conoscenza de...
-
morale : Platone propone una morale improntata sui valori interiori della conoscenza (amore, anima e virtù) prospettiva : c’è un nuova visi...